Assicurazioni per la casa

le assicurazioni per la casa Le tipologie che permettono di assicurare una casa sono tante e molto diversificate tra loro.
Chi desidera proteggere la propria abitazione può farlo sia per danni provocati da calamità naturali che atti vandalici distinguendo tra fabbricato (l’immobile) e

contenuto (gli oggetti presenti nell’abitazione). Ambedue le parti possono essere assicurate singolarmente.

Un’opzione che viene scelta spesso da chi abita a fianco di una o più abitazioni è quella che riguarda eventuali danni che la propria abitazione può creare alle altre. Questa è molto utile in quei classi casi in cui la tubatura della nostra casa rovina il soffitto dell’appartamento sottostante, quindi quando siamo in presenza di appartamenti in condomini o a schiera. Da precisare che per questo specifico caso, esiste la garanzia di acqua condotta che copre tutti i danni provocati dalle perdite dell’impianto idrico.

Per chi volesse stipulare una polizza che copre tutti gli impresti, la scelta deve … Leggi tutto l'articolo

Com’è possibile risparmiare sull’assicurazione auto e moto ?

assicurazione scooter Il risparmio sulle polizze assicurative è ottenibile analizzando vari aspetti. Il primo fra tutti è la comparazione di diversi preventivi che sarà opportuno richiedere anche a più agenzie della stessa società assicuratrice.

E’ inoltre importante effettuare il pagamento in un’unica rata (anche se a volte il sovrapprezzo per pagare in due rate semestrali e minimo), limitare la guida a persone che abbiano un’età superiore a 26 anni (sempre che non abbiate figli di età inferire) e, nel caso si debbano assicurare più mezzi, rivolgersi ad un’unica agenzia per usufruire di particolari sconti.

La selezione accurata della propria compagnia assicuratrice è dunque fondamentale in virtù del fatto che la concorrenza tra le varie compagnie è molto vasta; questo porta i costi dei premi ad essere, a volte, molto differenti tra loro. Specifichiamo che il premio è l’indennizzo assicurativo che il soggetto assicurato deve sborsare a cadenza semestrale o annuale.

Ecco un Leggi tutto l'articolo

Assicurazioni per ciclomotori

assicurazione scooter Il testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 1959, n. 449 prevede l’assicurazione obbligatoria per i ciclomotori, perciò se si circola senza talloncino attestante la copertura assicurativa la norma prevede il pagamento di una sanzione e il risarcimento dei danni, con soldi di tasca propria, nel caso si procuri un incidente.

Anche per i ciclomotori, come per le autovetture, esistono delle assicurazioni i cui i premi dipendono da diverse variabili quali la cilindrata, il prezzo del mezzo e l’età del proprietario.

L’offerta assicurativa, a tal proposito, vede numerose compagnie concorrere sul mercato e dato che i tariffari che propongono sono disomogenei nei prezzi e nei meccanismi di calcolo, bisogna ben valutare tutti i preventivi che vengono proposti.

Oltre all’assicurazione per ciclomotori, la nuova normativa ha previsto che dal 2004 i minorenni (e dal 2005 anche i maggiorenni senza patente) debbano acquisire un patentino che attesti … Leggi tutto l'articolo