La classe di merito

classi di merito assicurazioni Anche gli automobilisti assicurati hanno una sorta di “pagella”: dalla loro condotta sulla strada dipenderà il costo dell’assicurazione in base al procedimento del bonus malus.

Perciò essere disciplinati alla guida (non fare incidenti e comportarsi correttamente al volante) permette di avere una classe di merito tale da pagare meno la polizza assicurativa.

Per fare un esempio, l’automobilista più “prudente” potrà arrivare a corrispondere alla compagnia assicuratrice la metà rispetto a quello più “spericolato”.

Le classi di merito secondo le classificazioni tradizionali vanno da 18 a 1, anche se bisogna precisare che alcune aziende assicurative optano per le classificazioni con classi intermedie (1a, 2a e così via) pertanto chi detiene la classe 1a pagherà un premio più basso di chi ha la classe 1.

Il novello guidatore partirà dal punteggio 14: qualora dovesse causare due sinistri peggiorerà la sua classe di due posti (malus), invece se non causerà incidenti … Leggi tutto l'articolo

Decreto Bersani per le assicurazioni auto

decreto bersani assicurazioni Il decreto Bersani ha apportato una serie di modifiche e novità nel mondo delle polizze assicurative arrivando ad intaccare persino il famigerato Codice delle Assicurazioni.
L’obiettivo principale del decreto è stato senza dubbio quello di rendere lineare e trasparente l’intero settore delle assicurazioni garantendo la necessaria protezione del cliente verso tutte le agenzie.

L’articolo 5 del decreto Bersani si sofferma in particolar modo sulle tematiche relative all’RC Auto e sui contratti d’assicurazione in genere.

Durante la sottoscrizione di una nuova polizza RC Auto, il cliente resta in possesso della classe di merito relativa all’ultimo contratto stipulato, sia in caso di acquisto di ulteriore automobile sia nel caso sia intercorsa una fase di cessazione dell’eventuale polizza precedente (5 anni).

In presenza di un incidente la compagnia assicurativa non può penalizzare il soggetto assicurato alterando il valore della classe di merito sino al momento in cui non vengono appurate e certificate … Leggi tutto l'articolo

Assicurazioni Bonus-Malus

assicurazioni bonus malus I criteri con i quali le classi di merito vengono applicate ai clienti dalle agenzie assicurative, possono variare di volta in volta senza essere obbligatoriamente gli stessi.

L’eventuale cambio di compagnia e l’immunità della classe di merito personale sono garantiti da un meccanismo particolare denominato classe di conversione universale.

La comparazione tra la classe interna (detta anche classe contrattuale) della compagnia di appartenenza e quella delle altre compagnie avviene utilizzando una tabella predefinita dall’Isvap.

Il metodo bonus malus è molto diffuso in Italia. Con questo sistema infatti il valore del premio assicurativo varia annualmente e il conseguente esborso economico sarà di gran lunga inferiore nel caso in cui non si causino incidenti mentre le spese aumentano ovviamente in caso contrario.

Il bonus malus è frazionato in classi di merito con relativo costo variabile da saldare in qualità di premio.

Le classi sono ripartite in linea di massima dalla 18, … Leggi tutto l'articolo