Le assicurazioni on-line

Ormai l’assicurazione è diventata multimediale. Le aziende assicurative offrono, infatti, i loro migliori prodotti anche tramite la velocità e la duttilità di Internet.

Attraverso le pagine web personali, i clienti possono verificare lo stato della liquidazione del danno di un sinistro denunciato, sempre on-line, alla propria assicurazione.

Inoltre, numerose aziende cercano di fidelizzare i loro clienti non solo attraverso la qualità delle polizze ma anche col network su cui gli assicurati possono rilasciare pareri, opinioni, chiedere consigli ed informazioni, e tutto in un tempo molto rapido.

Con la stipula e/o il rinnovo delle assicurazioni on-line occorre però stare molto attenti durante la fase di inserimento dei propri dati personali, in modo da non correre il rischio di corrispondere somme non dovute o insufficienti.

La scelta di una compagnia on-line rispetto ad un’altra tradizionale presenta dei vantaggi e degli svantaggi.

Tra i vantaggi sicuramente si può citare la convenienza della stipula … Leggi tutto l'articolo

Disdetta assicurazione

assicurazioni auto Il motivo principale che può indurre un consumatore a effettuare la disdetta della propria polizza assicurativa è senza dubbio il risparmio sulle spese finali.

Risulta conveniente quindi comparare vari preventivi di diverse Società Assicurative, conoscere tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso per poi ponderare attentamente la selezione finale.
E’ fondamentale esaminare scrupolosamente le varie clausole e opzioni previste dal contratto per farsi un’idea del modo di agire di una determinata compagnia e per conoscere con precisione il termine ultimo valevole per la disdetta del contratto di assicurazione.

Generalmente l’operazione di disdetta da parte della Società Assicuratrice deve essere ratificata per via cartacea con conseguente spedizione del documento attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno.

Nella maggior parte delle polizze vige la clausola di tacito rinnovo con la compagnia in questione che deve necessariamente avvisare a domicilio dell’eventuale incremento del premio in relazione alla tipologia di polizza assicurativa. Nel … Leggi tutto l'articolo

La classe di merito

classi di merito assicurazioni Anche gli automobilisti assicurati hanno una sorta di “pagella”: dalla loro condotta sulla strada dipenderà il costo dell’assicurazione in base al procedimento del bonus malus.

Perciò essere disciplinati alla guida (non fare incidenti e comportarsi correttamente al volante) permette di avere una classe di merito tale da pagare meno la polizza assicurativa.

Per fare un esempio, l’automobilista più “prudente” potrà arrivare a corrispondere alla compagnia assicuratrice la metà rispetto a quello più “spericolato”.

Le classi di merito secondo le classificazioni tradizionali vanno da 18 a 1, anche se bisogna precisare che alcune aziende assicurative optano per le classificazioni con classi intermedie (1a, 2a e così via) pertanto chi detiene la classe 1a pagherà un premio più basso di chi ha la classe 1.

Il novello guidatore partirà dal punteggio 14: qualora dovesse causare due sinistri peggiorerà la sua classe di due posti (malus), invece se non causerà incidenti … Leggi tutto l'articolo