Assicurazione moto

Come per la categoria automobilistica, anche per le moto, e per tutti i ciclomotori in genere, esistono delle polizze assicurative di responsabilità civile; per le moto si differenziano in base alla cilindrata (fino a 49,9cc | da 50,0cc a 124,9cc | da 125,0cc a 249,9cc | da 250,0cc a 399,9cc | da 400cc in poi) e a volte in base alla potenza del motore espressa in Kw.

La metodica rispecchia i contratti assicurativi delle auto: garantisce e protegge il soggetto assicurato da possibili conseguenze a eventuali danni subiti da terzi elementi entro le soglie del massimale.

Il valore minimo del massimale dei veicoli a due ruote è inferiore a quello che interessa le automobili ed è pari a 773.000 euro. Inoltre tale valore può subire un aumento direttamente proporzionale al possibile incremento del premio: questa circostanza è solitamente quella più idonea per il soggetto assicurato.

Il sistema della classe di Leggi tutto l'articolo

Assicurazione RCA con franchigia

assicurazioni con franchigia Con il termine franchigia si intende generalmente la frazione di danneggiamento in relazione alle responsabilità effettive del soggetto assicurato.
Per quanto riguarda le polizze di responsabilità civile inerenti alla guida automobilistica, il concetto di franchigia riguarda il danno causato a eventuali terze persone che dovranno essere risarciti dall’assicurato.

Dal punto di vista pratico il soggetto che ha subito danni può rivolgersi all’assicurazione per ricavare il giusto risarcimento indipendentemente dalla franchigia: in questo caso la compagnia assicurativa chiamerà in causa il proprio assicurato per avere il rimborso del danno effettivo

La franchigia può essere di due tipologie: relativa e assoluta.

Nello specifico la franchigia relativa non garantisce alcun rimborso sotto una determinata soglia prestabilita: il rimborso diviene totale se tale soglia d’importo viene realmente superata.

Supponendo ipoteticamente una franchigia di 2000 euro e danno di 1500 euro il rimborso deve essere coperto pienamente dal soggetto assicurato, mentre ipotizzando ad esempio una … Leggi tutto l'articolo

Assicurazione moto d’epoca

Così come per le automobili anche i veicoli a due ruote possono entrare a far parte della speciale categorie dei mezzi “d’epoca” con la conclusione dei vent’anni di età considerando l’anno d’immatricolazione originale.

moto-epoca In linea di massima se il mezzo, risultante iscritto regolarmente ai registri storici F.M.I e PRA, ha un’età che oscilla tra il 20° ed il 30° anno, allora il relativo costo del bollo si riduce sensibilmente trasformandosi in una classica tassa di circolazione e non più di proprietà.

Le polizze assicurative riguardanti le moto storiche garantiscono evidenti vantaggi economici che però possono variare a seconda della regione di appartenenza anche se, col superamento dei trent’anni, la tassa di circolazione si riduce in tutte le regioni a prescindere dall’eventuale presenza nel registro F.M.I. .

Inoltre, l’iscrizione al registro storico FMI non è obbligatoria in ogni regione (vedi sotto “AGGIORNAMENTO – 06/OTT/2010”) poiché alcune tengono conto esclusivamente del compimento … Leggi tutto l'articolo