![]() |
Il capofamiglia e tutti i suoi cari sono esposti a dei rischi che possono turbare la serenità domestica. Qualsiasi persona che eserciti una qualunque attività è in grado di causare facilmente dei danni ad amici, conoscenti o a terzi sconosciuti, anche quando queste attività non vengono svolte per lavoro, ma durante il tempo libero o per hobby. |
Per questo motivo, un gruppo familiare può essere maggiormente esposto alle richieste di risarcimento provenienti dai soggetti danneggiati.
A tal proposito, giocare d’anticipo e sottoscrivere un’assicurazione di responsabilità civile per tutelare ogni singolo componente della famiglia, si rivela senza dubbio una mossa che permette di evitare problemi di natura economica o addirittura legale.
La polizza R.C. famiglia è uno strumento che consente all’assicurato di essere indenne dalle richieste risarcitorie di terze persone per danni all’integrità fisica (lesioni, invalidità, morte), alle cose o agli animali. Rimangono escluse soltanto le conseguenze che derivano da incidenti provocati alla guida di veicoli.
Una limitazione riguarda però i destinatari del risarcimento, cioè questi sono rappresentati esclusivamente dalle persone che non appartengono allo stesso nucleo familiare dell’assicurato. In pratica, gli effetti di questa polizza non si producono direttamente a favore dei componenti di una famiglia.
E’ importante sapere che la R.C. per le famiglie prevede la copertura per tutte le attività che si riferiscono alla proprietà o alla conduzione dell’abitazione familiare, inclusi i danni che possono essere causati dagli animali domestici.
Rientro in questa utile polizza anche i danneggiamenti provocati da persone che non fanno propriamente parte del nucleo familiare, come i collaboratori domestici o tutte le altre persone che svolgono attività lavorative o assistenziali all’interno dell’abitazione. I collaboratori trovano inoltre una tutela personale dalla stessa polizza, poiché tutti gli incidenti domestici causati dal gruppo familiare e che coinvolgono questi soggetti, vengono ugualmente risarciti dalla compagnia assicuratrice di riferimento.
Anche i cani o gli altri animali domestici di persone estranee possono subire danni a causa delle attività esercitate dal capofamiglia o dai suoi familiari, perciò è previsto che ai loro padroni venga risarcita una somma per il pagamento delle cure o a titolo di indennizzo in caso di morte. Rimangono esclusi gli animali domestici della famiglia assicurata, per i quali sono previste apposite polizze che permettono di tutelare il patrimonio familiare dalle richieste risarcitorie per di danni provocati dai loro amici a quattro zampe.
vorrei una ass. resp. civile per la famiglia valida in Italia dove sono residente
Salve DUFRESNE,
per queste richieste devi rivolgerti ad un agente assicurativo, cioè recarti presso un’agenzia di assicurazioni.
Saluti