Ogni famiglia dovrebbe essere tutelata contro i rischi che incontra nella vita di tutti i giorni attraverso un’assicurazione famiglia.

Non solo il capofamiglia è colui che può subire gli effetti negativi di una richiesta di risarcimento per i danni causati da uno qualsiasi dei componenti del nucleo familiare, ma a risentirne potrebbero essere tutti i suoi cari, soprattutto coloro che lui dipendono economicamente. Per questo motivo le polizze famiglia sono state ideate per dare la giusta protezione contro tutti quegli eventi che possono minacciare una serena vita familiare.
Infatti, in qualsiasi momento possono verificarsi degli eventi negativi che hanno ripercussioni sulla stabilità economico-patrimoniale di un gruppo familiare. Chiunque può avere dei problemi di salute, subire danni alla casa o dover rispondere alle richieste di risarcimento per la responsabilità civile derivante dai danni provocati involontariamente a terze persone.
Il campo delle assicurazioni per la famiglia offre quindi un ventaglio di garanzie che hanno tutte come finalità quella di tenere indenne l’assicurato da un esborso di denaro che altrimenti potrebbe turbare la sua tranquillità e quella della famiglia.

La varietà di queste polizze permette quindi alle compagnie assicuratrici di proporre degli strumenti in grado di tutelare interessi che possono essere tra i più comuni e ordinari, oppure adattati alle singole e specifiche esigenze dell’assicurato. Così, le garanzie standard riguardano solitamente le coperture contro tutto ciò che di spiacevole è stato causato ad altre persone, quindi esclusi i familiari assicurati. Normalmente si tratta di eventi che derivano dalla proprietà della casa o dalle attività non lavorative esercitate anche all’esterno di questa.
La responsabilità civile è estesa inoltre alle richieste di indennizzo che derivano dai danni derivanti dal possesso di animali domestici, in special modo cani, spesso con l’esclusione di alcune razze.

Le polizze famiglia più complete proteggono il patrimonio domestico anche da situazioni relative all’aspetto professionale di un componente, di norma il capofamiglia. Nello specifico, possono prevedere che in caso di licenziamento, di prolungato infortunio, malattia o decesso, venga erogato un capitale che garantisca all’assicurato o agli eredi (in caso di morte) una certa stabilità economica.


Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo e metti Mi Piace:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *