Le ultime indagini dell’Isvap in materia di RC Auto hanno rivelato l’esistenza di tre nuove compagnie fantasma, che operavano in Italia senza l’autorizzazione necessaria ad esercitare la professione: la Scozia Insurance, la Ayala Insurance MIB (entrambe di origine statunitense) e la EIG, o European Insurance Group Limited.
La lotta alle truffe in questo settore è tutt’altro che conclusa: nel 2011 infatti esse sono aumentate del 4% e, soprattutto in alcune zone del Paese, la percentuale di assicurazioni auto “non regolari” in circolazione resta elevata.
Affidarsi ad una compagnia non abilitata significa utilizzare il proprio veicolo senza una reale copertura assicurativa, con tutti i problemi che ne derivano. Se si causa un sinistro, ad esempio, bisogna risarcire di tasca propria i danni provocati, senza che l’assicurazione possa intervenire legalmente a tutela del cliente. Le stesse vittime degli incidenti si troveranno nei guai, perché non potranno fare affidamento sulla compagnia e dovranno chiedere il rimborso direttamente al responsabile.
L’Isvap, in tal senso, mette in guardia i cittadini dai prezzi troppo “attraenti” e dalle compagnie poco sicure, promettendo al contempo una maggiore risolutezza nella lotta alle frodi e garantendo misure di controllo più rigide nelle zone critiche. Oltre a diffidare dei premi troppo bassi e dei nomi meno famosi, per scegliere con fiducia la propria assicurazione è possibile sfruttare il sempre più vasto mondo dei comparatori on line, che offrono una panoramica dettagliata dei prodotti offerti dalle migliori compagnie italiane e garantiscono confronti autentici e trasparenti.
A tal proposito, chi intende rinnovare la propria assicurazione auto o moto nel 2011 affidandosi ai mediatori on line ha a disposizione un’ottima opportunità: confrontando i preventivi e acquistando la polizza sul sito Facile.it entro il 31 dicembre, infatti, si partecipa automaticamente ad un concorso che premia i clienti più fortunati con l’estrazione di un iPad 2 al giorno.