I costi dell’assPrezzi assicurazioni in base a utilizzoicurazione auto possono essere, in alcuni casi, davvero molto elevati. Risparmiare è, di certo, possibile ma in alcuni casi le polizze assicurative continuano a rappresentare una spesa molto importante per gli utenti.

Per chi utilizza poco la propria auto, in ogni caso, il costo dell’assicurazione, se rapportato all’effettivo utilizzo annuale del mezzo, continuerà però ad essere molto elevato. A prescindere da quanto si usi l’auto, infatti, i costi della polizza RC auto non cambiano in alcun modo.

Secondo uno studio condotto da Octo Telematics ed incluso nel rapporto “Usage-Based Insurance Global Report 2016” il futuro del settore assicurativo legato al mondo automotive potrebbe essere però rappresentato da soluzioni correlate all’effettivo utilizzo dell’automobile da parte dell’utente.


La diffusione delle RC auto telematiche, il cui costo è basato sull’effettivo utilizzo della vettura, è infatti destinata ad aumentare in modo anche consistente, su base mondiale, nel corso dei prossimi anni e gli automobilisti potranno arrivare a risparmiare anche il 30% sulle loro polizze.

Secondo lo studio, questo tipo di polizza assicurativa, utilizzata da circa 12 milioni di guidatori in tutto il mondo, potrà raggiungere, entro il 2020 ben 100 milioni di veicoli. Un incremento davvero molto considerevole che andrà a coinvolgere tantissimi mercati, Italia compresa, a tutto vantaggio degli utenti.

Il mondo automotive sta diventando sempre più connesso con tantissimi vantaggi per gli utenti. Entro il 2020 il numero di auto connesse aumenterà del 400%, su scala mondiale, e le compagnie assicurative dovranno, gioco forza, adattare le loro offerte a questa nuova realtà proponendo servizi sempre più affidabili in grado di fidelizzare i clienti. Nei prossimi anni si registrerà un progressivo mutamento del mercato con diverse nuove possibilità che potranno tradursi in vantaggi immediati per gli automobilisti che, al giorno d’oggi, devono fare i conti con costi d’assicurazione spesso sin troppo elevati.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo e metti Mi Piace:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *