Categoria: Assicurazioni

Tutto sul mondo delle assicurazioni.

Attestato di rischio

classe merito assicurazione L’attestato di rischio (ATR) è il curriculum assicurativo di ogni automobilista.
Gli viene consegnato (solitamente dietro richiesta) una volta che la polizza viene cessata ed è indispensabile qualora volesse rivolgersi ad un’altra compagnia assicuratrice per dimostrare la classe di merito raggiunta.

L’attestato di rischio riporta tutti i sinistri denunciati dal conducente negli ultimi 5 anni, sia quelli già liquidati che quelli ancora pendenti e quelli per i quali è stata posta una riserva.

Una delle cose che più interessa dell’attestato di rischio è però la classe di merito a cui appartiene l’assicurato in quanto è da questa che dipenderà l’ammontare del premio da pagare alla nuova compagnia assicuratrice.

Inoltre fondamentali per la validità dell’ATR sono anche i dati relativi all’assicurato e della precedente società assicuratrice, il numero del contratto e la data di scadenza.

In base al nuovo codice delle assicurazioni, la compagnia deve inviare l’ATR entro 30 giorniLeggi tutto l'articolo

Assicurazione RCA con franchigia

assicurazioni con franchigia Con il termine franchigia si intende generalmente la frazione di danneggiamento in relazione alle responsabilità effettive del soggetto assicurato.
Per quanto riguarda le polizze di responsabilità civile inerenti alla guida automobilistica, il concetto di franchigia riguarda il danno causato a eventuali terze persone che dovranno essere risarciti dall’assicurato.

Dal punto di vista pratico il soggetto che ha subito danni può rivolgersi all’assicurazione per ricavare il giusto risarcimento indipendentemente dalla franchigia: in questo caso la compagnia assicurativa chiamerà in causa il proprio assicurato per avere il rimborso del danno effettivo

La franchigia può essere di due tipologie: relativa e assoluta.

Nello specifico la franchigia relativa non garantisce alcun rimborso sotto una determinata soglia prestabilita: il rimborso diviene totale se tale soglia d’importo viene realmente superata.

Supponendo ipoteticamente una franchigia di 2000 euro e danno di 1500 euro il rimborso deve essere coperto pienamente dal soggetto assicurato, mentre ipotizzando ad esempio una … Leggi tutto l'articolo

Assicurazione furto e incendio auto e moto

assicurazione furto e incendio Assicurazione furto e incendio auto
La classica polizza assicurativa di responsabilità civile non copre possibili danni causati al mezzo da circostanze come possono essere il furto o l’incendio. Ecco dunque che esistono, nel mercato delle assicurazioni, dei contratti specifici inerenti alla tutela da questa tipologia di eventi.

Stipulare una polizza sui furti significa preservare il proprio veicolo da qualsiasi tipo di danneggiamento occorso, che può andare dal tentativo di furto al disfacimento completo del mezzo.

L’assicurazione furto riguarda esclusivamente il veicolo in questione in tutte le sue parti. Non copre in alcun modo il ladrocinio di oggetti situati nell’auto.

Il premio e il risarcimento garantiti dalla compagnia assicurativa nell’eventualità di furto, sono il risultato relativo al prezzo di mercato del mezzo nel periodo temporale in cui quest’ultimo è soggetto all’assicurazione, ovvero nel momento un cui è stato rubato.

Ovviamente le spese finali subiscono variazioni annuali nell’atto di rinnovo del contratto … Leggi tutto l'articolo