Categoria: Assicurazioni vita e previdenza

Previdenza complementare: la seconda pensione

Assicurazione complementare per la vecchiaia Ha lo scopo di garantire una seconda pensione e quindi un futuro più stabile e sicuro in un periodo in cui cominciano a venir meno le certezze sul sistema previdenziale istituzionale. Anche se si tratta di iniziative private, le pensioni integrative sono tutelate da un organismo pubblico, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip).

Nel settore della previdenza complementare e integrativa troviamo i fondi pensione aperti, i fondi pensione chiusi e i piani pensionistici individuali.

Nel campo della pensione integrativa va innanzitutto distinto il piano pensione individuale dal piano pensione collettivo.
Quest’ultimo è il risultato di una contrattazione portata avanti da un gruppo di lavoratori, di una determinata azienda o di uno specifico settore. Per questo motivo (perché alla base esiste un reale accordo contrattuale) possono essere proposti dalle grandi aziende private, dalle regioni o dalle casse professionali private.
I fondi pensione individuali, invece, … Leggi tutto l'articolo

Assicurazione Vita

Assicurazione per le gare sportive con veicolo a motore È una polizza che tutela dai danni che può arrecare la scomparsa, come fonte di reddito, di un membro di un nucleo familiare. È perciò particolarmente indicata per le famiglie monoreddito e per chi svolge lavori rischiosi.

I beneficiari ottengono il risarcimento previsto dalla polizza se l’assicurato muore prima di un determinato momento (calcolato in base all’aspettativa di vita). Esiste quindi una scissione tra chi stipula la polizza (contraente) e chi riscuote il risarcimento (destinatario o beneficiario della polizza).

Esistono però anche dei prodotti misti, polizze capaci di tutelare in caso di morte del contraente ma che allo stesso tempo prevedono anche la restituzione del capitale investito aumentato degli interessi se il contraente non muore entro il termine calcolato. Questo sistema è detto misto rivalutabile perché unisce proficuamente l’esigenza assicurativa a quella previdenziale.

Le polizze a termine fisso prevedono diverse formule a seconda delle compagnie assicuratrici che le … Leggi tutto l'articolo