Tag: polizza vita

Assicurazione vita personale in caso di morte

Assicurazione vita malattia e infortuni Le assicurazioni che tutelano la salute e l’integrità fisica di una persona, contengono anche delle coperture che permettono agli eredi o ai beneficiari di ottenere una somma di denaro in caso di decesso dell’assicurato per infortunio o malattia.

Nello specifico, si tratta delle assicurazioni caso morte, polizze che garantiscono ai familiari di conservare un certo reddito anche quando rischierebbero di subire perdite finanziarie a causa della scomparsa prematura di uno dei componenti della famiglia.

La garanzia per il caso di morte può essere contenuta nelle polizze infortuni oppure costituire una polizza unitaria. Se è inserita all’interno di una polizza infortuni è associata ad altre garanzie allo stesso modo dell’inabilità temporanea e dell’invalidità permanente, come conseguenza di un sinistro accidentale.

In termini di accertamento dell’evento, non è fondamentale che la morte dell’assicurato sia immediatamente successiva all’infortunio, quello che conta è che si verifichi entro un certo periodo … Leggi tutto l'articolo

Fondi pensione chiusi

Investire in un fondo pensione chiuso. Sono quei fondi destinati a determinate categorie di lavoratori o a dipendenti di una singola azienda. Per tale ragione sono denominati “chiusi”, perché nati da contrattazioni sindacali o dalle associazioni di categoria (chimica, tessile, metalmeccanica, ecc).

Anche una Regione o una Provincia autonoma può avere i propri fondi pensione. In Italia, attualmente, si stima un totale di 25 fondi pensione chiusi, gestiti anch’essi come i fondi pensione aperti, dalle società di investimento immobiliare (SIM), dalle banche e dalle compagnie di assicurazione.

Se aderire ad un fondo pensione aperto è facoltativo, non lo è invece per quello chiuso, obbligatorio per i lavoratori dipendenti. Il lavoratore autonomo, invece, può scegliere se aderire ad un fondo chiuso della propria categoria, o ad uno aperto. Se si opta per la prima scelta, bisognerà però aspettare 3 anni (o 5 se il fondo è stato da poco costituito) per potersi trasferire ad un … Leggi tutto l'articolo