Tag: assicurazioni moto storiche

L’assicurazione per una moto storica costa meno?

Moto epocaIl mondo delle moto storiche è pieno zeppo di appassionati che possono contare su veri e propri gioielli che hanno contribuito a scrivere pagine importanti della storia delle moto. Per tutti gli appassionati che già posseggono una moto storica o per chi ha intenzione di acquistarne una, è importante valutare con attenzione i costi dell’assicurazione. Chi deve assicurare un veicolo di questo tipo, infatti, può contare su diversi vantaggi da non trascurare in alcun modo. In generale, prima di assicurare la propria moto è consigliabile individuare la migliore opzione disponibile dal comparatore per assicurazioni moto.

Le moto storiche sono veicoli che presentano più di 20 anni dalla data della prima immatricolazione in Italia, ancora iscritte al pubblico registro P.R.A., caratterizzate da un buono stato di manutenzione ed in grado di soddisfare i requisiti minimi di sicurezza. Le moto storiche possono circolare se munite di relativa assicurazione. Per Leggi tutto l'articolo

Assicurazione moto d’epoca

Così come per le automobili anche i veicoli a due ruote possono entrare a far parte della speciale categorie dei mezzi “d’epoca” con la conclusione dei vent’anni di età considerando l’anno d’immatricolazione originale.

moto-epoca In linea di massima se il mezzo, risultante iscritto regolarmente ai registri storici F.M.I e PRA, ha un’età che oscilla tra il 20° ed il 30° anno, allora il relativo costo del bollo si riduce sensibilmente trasformandosi in una classica tassa di circolazione e non più di proprietà.

Le polizze assicurative riguardanti le moto storiche garantiscono evidenti vantaggi economici che però possono variare a seconda della regione di appartenenza anche se, col superamento dei trent’anni, la tassa di circolazione si riduce in tutte le regioni a prescindere dall’eventuale presenza nel registro F.M.I. .

Inoltre, l’iscrizione al registro storico FMI non è obbligatoria in ogni regione (vedi sotto “AGGIORNAMENTO – 06/OTT/2010”) poiché alcune tengono conto esclusivamente del compimento … Leggi tutto l'articolo