La polizza mini Kasko è una polizza che garantisce all’assicurato un risarcimento per i danni occorsi al proprio veicolo a causa di una collisione con un altro veicolo anche se a causare il sinistro sia stato egli stesso. Quindi questo tipo di polizza è consigliato per chi desideri di avere un’ulteriore copertura assicurativa per il proprio veicolo per i danni che possano derivare dalla circolazione su strada. In ogni caso questo tipo di polizza elargisce il risarcimento solo ed esclusivamente in caso di collisione con altri veicoli e quindi è necessario che anche il guidatore dell’altro veicolo coinvolto sia identificato chiaramente.
Pertanto in circostanze del genere è necessario fornire alla compagnia con cui si è stipulata la polizza kasko i dati anagrafici dei guidatori e il numero di targa dell’altro o degli altri veicoli coinvolti.
La differenza della normale polizza Kasko, questa formula mini kasko tutela il veicolo assicurato solo in caso di incidente ed è questa la ragione per la quale molte compagnie assicurative, per evitare di generare equivoci di qualche tipo, preferiscono chiamare questo tipo di contratto “polizza collisione”, in modo che l’assicurato non possa aspettarsi risarcimenti diversi da questo.
Il vantaggio di questo tipo di contratto sta nel fatto che l’assicurato riesce ad ottenere un indennizzo per la propria vettura nel momento in cui sia egli stesso a causare il sinistro, eventualità nella quale una normale polizza di responsabilità civile auto non risarcirebbe il danno. La validità di questa polizza quindi sta proprio nell’offrire una copertura assicurativa all’autoveicolo che, avendo causato il sinistro, abbia subìto dei danni materiali. Tra tutte le polizze che coprono rischi diversi da quelli coperti dalla RC Auto, questa è senz’altro quella con i costi più contenuti e, di solito, le compagnie assicurative la propongono ai neo-patentati o comunque a quei guidatori che le statistiche indicano come principali soggetti a rischio di sinistri stradali.